
Attore, Regista
Maschera d’oro 2019 del teatro come migliore interprete protagonista Antonio Salines, diplomato all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico nel
1959, fonda nello stesso anno con Carmelo Bene una delle prime compagnie autogestite: “I ribelli” e debutta nella parte di Scipione nel “Caligola” di Camus.
Nel 1960 fa parte del Teatro Popolare diretto da Vittorio Gassman con gli spettacoli: “Adelchi” di Manzoni, “Orestiade” di Eschilo, “Un marziano a Roma” di Flaiano.
Negli anni 1961/62 è scritturato dalla RAI nella compagnia dei giovani “I nuovi” diretta da Guglielmo Morandi, dove è protagonista di molte commedie classiche e moderne, tra cui “Ma non è una cosa seria” di Pirandello, “Alla ricerca della felicità” di Rozov.
Nel 1963 fonda a Roma il I° cabaret con Maurizio Costanzo.
Dal 1963 è stato protagonista in teatro con:
- Teatro Stabile di Torino – “Il bugiardo” di Goldoni – regia di De Bosio
- Piccolo Teatro di Milano – “La betia” del Ruzante – regia di De Bosio
- Piccolo Teatro di Milano – “Toller” di dorst – regia di P. Chereau
- Teatro Stabile di Bolzano – “Leonce e Lena” di Buchner – regia di Fersen
- Teatro Stabile di Bolzano – “Coltelli” di Cassavetes – regia di Bernardi
- Teatro Stabile di Bolzano – “Pene d’amor perdute” di Shakespeare – regia di Bernardi
- Teatro Stabile di Bolzano – “Provaci ancora Sam” di W. Allen – regia di Antonio Salines
- Teatro Stabile di Bolzano – “La cortigiana” di P. Aretino – regia di Bernardi
- Teatro Romano di Verona – “Giulietta e Romeo” di Shakespeare -(Mercuzio)- regia di O. Costa
- Festival del Teatro di San Miniato – “Barabba” di De Ghelderode – regia di J. Quaglio
- Teatro Stabile Veneto – “La famiglia dell’antiquario” di Goldoni – regia di M. Sciaccaluga
- Teatro Stabile Veneto – “Chi la fa l’aspetta” di Goldoni – regia di G. Emiliani
- Teatro Stabile Veneto – “Una delle ultime sere di carnevale” di Goldoni – regia di G. Emiliani
- Teatro Stabile del Veneto – “Il malato immaginario” di Moliere – regia di Lassalle
- Teatro Stabile Veneto – “Se no xe mati no li volemo” di G. Rocca – regia di G. Bosetti
- Compagnia Teatro Carcano – “Aspettando Godot” di S. Beckett – regia di P. Kerbrat e nuovo allestimento con regia di Maurizio Scaparro
- Teatro Stabile di Bolzano – “Le allegre comari di Windsor” di Shakespeare – regia di M. Bernardi
- Ente Teatro Cronaca – “Sarto per signora” di G. Feydeau – regia N. Ladogana
- La Contrada – “I ragazzi irresistibili” di N. Simon con Johnny Dorelli – regia di M. Macedonio
Compagnia Teatro Carcano – “6 personaggi in cerca d’autore” di L. Pirandello – regia di Giulio Bosetti
Dal 1970 lavora come attore e regista al Teatro Belli di Roma dove forma una compagnia stabile sotto forma di Cooperativa e dove agisce attualmente.
Tra i lavori più significativi realizzati con la Compagnia del Teatro Belli e portati in tournèe in tutta Italia ed all’estero:
- “Peer Gynt” di Ibsen – “L’opera dei mendicanti” di John Gay – “Neurotandem” di Silvano Ambrogi
- “La cauteraria” (Festival dei Due Mondi a Spoleto) – “Cuore di cane” di Bulgakov
- “Diario di Giovanni il seduttore” di Roberto Lerici – “L’educazione parlamentare” di Roberto Lerici
- “Antigone” di Sofocle – versione di Roberto Lerici – “Pranzo di famiglia” di Roberto Lerici
- “Un marziano a Roma” di Ennio Flaiano
- “Concilio d’amore” di Oskar Panizza – Traduzione e adattamento di Roberto Lerici
- “Memorie di un pazzo” di Roberto Lerici da Gogol
- “Il più felice dei tre” di Labiche – traduzione e adattamento di Roberto Lerici
- “Una tranquilla dimora di campagna” di Witkiewicz – traduzione e adattamento di Roberto Lerici
- “Il boudoir del marchese De Sade” di Roberto Lerici – “Il supermaschio” di Alfred Jarry
- “L’inferno” di Strindberg – “Chi ruba un piede è fortunato in amore” di Dario Fo
- “La mandragola” di Niccolò Machiavelli – “Il bugiardo” di Goldoni
- “Cirano” di Rostand – traduzione di Roberto Lerici – “La confusione” di Turi Vasile
- “Io e Annie” di Woody Allen – “Salon Fusco” di Nicola Fano ed Enrico Vaime – “I cattivi di Shakespeare” di Luigi Lunari
- “Coppia aperta quasi spalancata” di Dario Fo e Franca Rame
- “La versione di Barney” di Massimo Vincenzi dal romanzo di M. Richler
- “Gente di facili costumi” di Nino Manfredi e Nino Marino
- “Heisenberg” di Simon Stephens, tutti per la regia di Carlo Emilio Lerici
- “Il martirio del pastore” di Samuel Rovinsky – regia di Maurizio Scaparro
- “Aspettando Godot”, di Samuel Beckett – regia di Maurizio Scaparro
- “Luci della Ribalta”, di Charlie Chaplin, regia di Giuseppe Emiliani
- “Farà Giorno”, di Menduni/De Giorgi – regia di Antonio Salines
CINEMA
Tra i film più significativi è stato protagonista in:
- 1968 “Sierra maestra” regia di A. Giannarelli
- 1974 “La sculacciata” regia di P. Festa Campanile
- 1983 “Concilio d’amore” regia di W, Schroeter
- 1992 “Zio Vania” regia di Antonio Salines
- 1994 “L’uomo che guarda”, regia di Tinto Brass
- 1998 “La quindicesima episola”, regia di Josè Maria Sànchez
- 1998 “Monella” di Tinto Brass
- 2000 “Tra(sgre)dire” di Tinto Brass
- 2001 “Suor Sorriso”, di Roger Deutsch
- 2002 “Senso 45” di Tinto Brass
- 2003 “Fallo!” di Tinto Brass
- 2006 “Terapia Roosevelt”, regia di Vittorio Muscia
- 2015 “Spectre”, di Sam Mendes
- 2018 “Lazzaro felice” di Alice Rohrwacher
TELEVISIONE
Tra i lavori più significativi come protagonista:
- 1969 “I fratelli Karamazov” di Dostoijevskij – (Smerdiakov) – regia di S. Bolchi
- 1975 “Don Minzoni” regia di L. Castellani
- 1978 “Faust” di Marlowe – (Mefistofele) – regia di L. Castellani
- 1985 “Tradimento” di A. Giannarelli
- 1998 “La donna del treno” regia di Carlo Lizzani
- 2000 “Padre Pio” di Giulio Base
- 2003 “Elisa di Rivombrosa” di Cinzia TH Torrini
- 2009 “Puccini” di Giorgio Capitani
PREMI
- 2019- Maschera d’oro del Teatro italiano come migliore interprete protagonista
- 1975 – Premio I.D.I. (Istituto del Dramma Italiano), Maschera d’oro per la migliore interpretazione maschile ad Antonio Salines (nel ruolo Principale dello spettacolo «L’Educazione Parlamentare» di Roberto Lerici)
- 1981 – Premio al Festival cinematografico di Berlino con il film tratto dallo spettacolo «Il Concilio d’amore» di Oscar Panizza.
- 1984 – Premio Nazionale Teatrale Nettuno Forte Sangallo Premio città di Nettuno per la migliore interpretazione come attore comico ad Antonio Salines per la stagione 83/84.
- 1984 – Menzione speciale al Festival Internazionale Cinematografico di Sao Paulo del Brasile con il film «Il Concilio d’amore».
- 1991 – Premio miglior regia e migliore attrice protagonista ad Antonio Salines e Marina Giulia Cavalli per il film ZIO VANIA al Festival Internazionale di Cinema di Montecatini
